
Data: 00/00/2023
Link: Facility Point
Sito Web SRG 88088:20: clicca qui
Normativa: SRG 88088:20 su senato.it
Lo Standard SRG 88088:20
La direttiva SRG 88088:20 è stata creata dall'Ente Gestore Schema Scuola Etica Leonardo, un'Organizzazione no-profit. Lo schema 88088:20 si impegna a favorire la diffusione della mentalità della Sostenibilità tramite la certificazione accreditata dei sistemi di gestione. Lo schema SRG 88088:20 è accreditato da parte di Accredia, legittimando la contribuzione all’Agenda 2030 e l'affiliazione di un Network di imprese denominate Facility Point.
La SRG 88088 rappresenta la norma, formulata dal Gruppo Tecnico Scientifico, ai fini della sostenibilità di un sistema di gestione, basati sui Principi Etici e Sociali (PES).
Le Organizzazioni dispongono, tramite la SRG 88088:20, di un nuovo modello che coniuga tutti gli elementi ESG in forma indissolubile. La Scuola supporta lo sviluppo delle competenze per le persone impegnate nei processi di miglioramento della sostenibilità.
Cos'è lo schema SRG 88088:20?
Lo schema SRG 88088:20 è la risposta della Scuola Etica Leonardo per tutte le organizzazioni che desiderano dimostrare e garantire l’impegno per la sostenibilità e l’Agenda 2030.
La SRG 88088 ripone nella Governance il rispetto e l’evoluzione dei principi ambientali e sociali affinché possano essere soddisfatti nella logica della Sostenibilità.
Le dimensioni E.S.G.
Negli ultimi decenni, l'attenzione verso la sostenibilità aziendale è cresciuta esponenzialmente, portando all'emergere di concetti come l'ESG (Environmental, Social, Governance) come pilastri fondamentali per valutare le prestazioni e l'impatto delle aziende non solo dal punto di vista finanziario, ma anche da quello etico e sociale.
L'adozione di pratiche sostenibili non è più considerata un mero optional, ma piuttosto un imperativo per le aziende che aspirano a prosperare a lungo termine in un mondo sempre più consapevole dell'ambiente e delle questioni sociali.
Environmental
Il fattore ambientale, rappresentato dalla "E" in ESG, si riferisce all'approccio di un'azienda alla gestione delle questioni ambientali.
Riguarda la riduzione dell'impatto ecologico attraverso la gestione efficiente delle risorse, la riduzione delle emissioni di gas serra, il ricorso alle energie rinnovabili e la promozione della biodiversità.
Social
Il fattore sociale, indicato dalla "S" in ESG, si concentra sulla relazione tra l'azienda e la società in generale, inclusi dipendenti, comunità locali, fornitori e altre parti interessate.
Questo aspetto riguarda l'adozione di politiche di diversità e inclusione, la promozione di condizioni di lavoro sicure e dignitose, l'attenzione alle pratiche di lavoro minorile e l'investimento nella formazione e nello sviluppo dei dipendenti.
Governance
La "G" in ESG si riferisce alla governance aziendale, che riguarda la struttura organizzativa, le politiche decisionali e la trasparenza aziendale.
Una solida governance implica l'adozione di pratiche etiche e di responsabilità, la presenza di un consiglio di amministrazione indipendente, la gestione del rischio e la divulgazione accurata delle informazioni finanziarie.
In sintesi, l'ESG rappresenta un nuovo paradigma nella valutazione delle prestazioni aziendali. Le aziende che adottano con successo pratiche sostenibili e integrano i fattori ambientali, sociali e di governance nella loro strategia possono beneficiare di una serie di vantaggi, tra cui una migliore reputazione, maggiore attrattiva per gli investitori, minore esposizione ai rischi e un impatto positivo sulla società nel suo complesso.
Polo Innovativo è diventato Facility Point SRG 88088:20, per garantire a clienti e fornitori l'impegno costante verso la sostenibilità ambientale, le relazioni con la società e la gestione aziendale.

Cos’è un Facility Point SRG 88088:20: Polo Innovativo
I Facility Point costituiscono il network SRG 88088 in Italia. E’ una rete di professionisti, studi professionali e aziende che promuovono i sistemi di gestione per la sostenibilità ESG-SRG 88088 ai fini dello sviluppo della cultura per la sostenibilità.
Il Polo Innovativo è un Facility Point SRG 88088:20.
