Media Office
marketing@poloinnovativo.it | 030 64 90 099
Bresciaoggi - Polo Innovativo: Al fianco delle pmi nella transizione sostenibile de sociale
29/10/2025 | Anita Loriana Ronchi
Brescia, da sempre cuore pulsante dell'industria manifatturiera italiana, si trova oggi al centro di una trasformazione profonda nel segno dell'economia circolare. Un modello che non si limita più al riciclo dei materiali, ma che ripensa completamente il modo di pro-durre, consumare e rigenerare valore per il...
LEGGI
Progettare n°473 - Incubatori, ponte tra Nord e Sud
22/09/2025 | Anita Loriana Ronchi
La realtà degli incubatori/acceleratori in Italia è sempre più un asset strategico per lo sviluppo e la competitività delle imprese. La fotografia di un settore dinamico e in crescita, in cui s’inserisce il progetto di un ‘bridge’ Nord-Sud del siciliano Polo Meccatronica Valley e del bresciano Polo Innovativo
LEGGI
TG Economia - Puntata del 29/09/2025
29/09/2025 | Clara Piantoni
Importante riconoscimento per il polo innovativo di Via Scuole, in città che ha ottenuto la certificazione del MIMIT, del recente anche la sigla di un protocollo d'intesa con il polo Mecatronica Valle di Termini Merese, che getterà un ponte con la Sicilia per il trasferimento tecnologico in un settore strategico per tutto il paese...
LEGGI
Dai luce alle tue idee: Ready to Shine
22/09/2025 | Vittorio Bertoni
Ci sono momenti in cui il futuro si accende. Basta una scintilla, un’idea custodita troppo a lungo in un cassetto, che trova finalmente il coraggio di mostrarsi al mondo. È successo al Polo Innovativo di Brescia, durante la seconda edizione di “Ready to Shine”: oltre cinquanta giovani startupper e aspiranti imprenditori hanno trasformato una giornata in un laboratorio di visioni, energie e possibilità.
LEGGI
Il Polo Innovativo diventa un trampolino per 50 startup
19/09/2025 | Barbara Fenotti
Un incubatore di idee che diventa trampolino per le imprese del futuro. È questo lo spirito della seconda edizione di «Ready to Shine - Dai luce alle tue idee, fai brillare la tuastartup»andata in scena al Polo Innovativo di Brescia, unico incubatore certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy presente sul territorio provinciale...
LEGGI
Polo innovativo, più forza per dare forma alle idee
19/09/2025 | Ma. Vent.
Un luogo dove far «brillare» le idee e trasformarle in un’esperienza di business. Il Polo Innovativo di via Scuole ha ospitato la seconda edizione di «Ready to shine», evento dedicato agli startupper e agli aspiranti imprenditori con un’idea innovativa bisognosa di conoscenza, strumenti e capitali per diventare realtà...
LEGGI
Il Polo Innovativo di via Scuole Incubatore certificato dal Mimit
07/09/2025 | Anita Loriana Ronchi
Il Polo Innovativo ha ottenuto il riconoscimento di Incubatore certificato dal Mimit-Ministero delle Imprese e del Made in Italy. È unica realtà sul territorio bresciano ad aver acquisito tale certificazione, collocando così Brescia nelle rosa dei soli tre Comuni in Lombardia con società iscritte nell’apposito elenco degli incubatori, accanto a Milano e Como...
LEGGI
Incubatori e meccatronica, un ponte tra Brescia e Sicilia
14/05/2025 | Anita Loriana Ronchi
Un progetto mira a creare un collegamento tra Nord e Sud Italia, promosso dal Polo Meccatronica Valley di Termini Imerese (Palermo). Il Polo Innovativo di Brescia, diretto da Stefano Patelli, è interessato ad aprire un hub nel polo siciliano entro il 2025. Gli accordi sono già in fase avanzata e nei prossimi giorni è previsto un incontro per definire un protocollo d’intesa bilaterale con i vertici del Polo Meccatronica Valley, Antonello Mineo e Enzo Catenacci.
LEGGI
Grazie al ponte tra brescia e sicilia nord e sud italia innovano insieme
14/05/2025 | Anita Loriana Ronchi
Nasce un progetto per creare un collegamento tra Nord e Sud Italia nel campo dell’innovazione. L’iniziativa parte da Antonello Mineo del Polo Meccatronica Valley di Termini Imerese (PA), un’area industriale in rilancio. Il Polo Innovativo di Brescia è candidato a partecipare come partner, con l’obiettivo di agire da incubatore e contribuire a ridurre il divario territoriale.
LEGGI
Mecom: eccellenza nella progettazione e realizzazione di stampi
30/04/2025
Mecom è un’azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di stampi per la pressofusione di leghe leggere, stampi a gravità e per iniezione di materiali plastici. Offre servizi completi, dal co-design al reverse engineering, garantendo innovazione e precisione in ogni fase del processo.
LEGGI
Soluzioni logistiche: la logistica integrata per la tua impresa
30/04/2025
Con 16 anni di esperienza, Soluzioni Logistiche offre servizi per ottimizzare la gestione delle merci e delle spedizioni aziendali. Integra connettori con corrieri, e-commerce e gestionali ERP, garantendo tracciabilità, velocità e precisione grazie a un sistema tecnologicamente avanzato. Fornisce anche monitoraggio continuo del magazzino, migliorando l’efficienza del flusso di lavoro.
LEGGI
Il bilancio di sostenibilità è un obbligo o un'opportunità per la tua azienda?
30/04/2025
Affrontare le sfide del mercato richiede visione, strumenti e supporto adeguato. Polo Innovativo è al tuo fianco per aiutarti a trasformare ostacoli complessi in opportunità concrete, guidandoti in un percorso di crescita sostenibile e innovazione continua. Con le giuste strategie e risorse, anche le difficoltà possono diventare un vantaggio competitivo per il futuro della tua impresa.
LEGGI
Una nuova prospettiva per l'innovazione
30/04/2025
Offriamo supporto alle imprese nell'integrare la sostenibilità nei loro progetti, sviluppando strategie che combinano obiettivi economici, ambientali e sociali. Inoltre, guidiamo le aziende nell'adozione di tecnologie innovative e nella trasformazione digitale, assicurando che l'innovazione sia allineata con i principi di sostenibilità e risponda alle esigenze del mercato.
LEGGI
Bilancio di sostenibilità: conformità, reputazione e vantaggio competitivo
30/04/2025
La sostenibilità è diventata centrale per le aziende di ogni settore. Redigere un bilancio di sostenibilità non è solo un obbligo normativo, ma uno strumento strategico per comunicare in modo trasparente le proprie performance ambientali, sociali ed economiche. Questo documento migliora la reputazione, rafforza la fiducia di stakeholder e investitori e rende l’impresa più competitiva sul mercato.
LEGGI
Start-up innovative
22/04/2025 | Elio Montanari
Secondo un report della Camera di Commercio di Brescia basato su dati Infocamere, il numero di startup innovative nella provincia è diminuito nel triennio 2022-2024. A dicembre 2024 le startup registrate erano 225, in calo rispetto alle 238 del 2023 e alle 264 del 2022. Il dato riflette un trend in discesa, anche se non troppo distante dalla media regionale.
LEGGI
Startup innovative brescia rilancia contratto nazionale con le giovani idee
11/04/2025
A Brescia sono nate 90 startup innovative tr a il 2024 e i primi mesi del 2025.Avviarle non è facile: il 94% chiude entro tre anni, ma il successo sale al 76% se seguitedaincubatori. Il Polo Innovativo di Brescia, nato per supportare le nuove imprese con focus susostenibilità, sta avviando l’iter per ottenere la certificazione come incubatore.
LEGGI
Egm il mercato dei capitali per le pmi
28/02/2025
Giovedì 20 febbraio 2025, il Polo Innovativo di Brescia ha ospitato l’evento "Egm, il mercato dei capitali per le PMI", organizzato da Metriks.ai in collaborazione con Borsa Italiana. Imprenditori, investitori ed esperti hanno discusso delle opportunità offerte dalla quotazione sull’Egm e delle strategie per accedervi con successo. Tra i relatori, Tiziano Cetarini (Metriks.ai) ha sottolineato l’importanza del financial advisor nell’ottimizzazione delle performance aziendali.
LEGGI
Carbon footprint: come adeguarsi alle nuove esigenze sostenibili dei mercati
28/02/2025
Le nuove normative europee, come la CSRD e il Green Deal, impongono standard sempre più stringenti alle imprese. Anche le aziende non direttamente coinvolte devono adeguarsi, poiché il mercato richiede sempre più prodotti e servizi sostenibili.
LEGGI
Una nuova prospettiva per l'innovazione
30/01/2025
Nel contesto attuale, la consulenza strategica è fondamentale per guidare le imprese nelle scelte decisive. Integrare la sostenibilità nei progetti aziendali è ormai cruciale per garantire competitività e responsabilità. L'Innovation Manager, con il suo ruolo nel promuovere l'adozione di tecnologie e soluzioni innovative, è essenziale per creare valore duraturo e affrontare le sfide del futuro.
LEGGI
Csrd: la direttiva che cambia gli standard per la sostenibilità
30/01/2025
La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), entrata in vigore il 5 gennaio 2023, amplia l’obbligo di rendicontazione di sostenibilità a un numero maggiore di imprese. L’applicazione sarà graduale, con l’obbligo per gli Stati membri di recepire la direttiva entro 18 mesi, e il primo step operativo a partire dal 1° gennaio 2024.
LEGGI
Csrd: la direttiva che cambia gli standard per la sostenibilità
30/01/2025
La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), entrata in vigore il 5 gennaio 2023, amplia l’obbligo di rendicontazione di sostenibilità a un numero maggiore di imprese. L’applicazione sarà graduale, con l’obbligo per gli Stati membri di recepire la direttiva entro 18 mesi, e il primo step operativo a partire dal 1° gennaio 2024.
LEGGI
Doppia Materialità: Il Nuovo Paradigma Per Rendicontare La Sostenibilità Aziendale
30/01/2025
Introdotta dalla Commissione Europea tramite la CSRD, la doppia materialità segna un cambiamento importante rispetto ai precedenti standard di sostenibilità. Questo nuovo approccio richiede alle aziende di valutare sia l’impatto delle tematiche ESG sull’impresa, sia l’impatto dell’impresa sull’ambiente e sulla società. L’analisi si sviluppa in otto fasi, a partire dalla definizione degli obiettivi e dal coinvolgimento degli stakeholder.
LEGGI
Srg 88088: la normativa e certificazione per mostrare l'impegno esg aziendale
30/01/2025
Lo schema SRG 88088:20 è pensato per aiutare le organizzazioni a sviluppare sistemi di gestione sostenibili e migliorare le proprie performance ESG (Environmental, Social, Governance). Per ottenere la certificazione è necessario superare un processo di valutazione che verifica l’impegno concreto verso la sostenibilità.
LEGGI
Sostenibilità aziendale: la chiave per il futuro delle imprese
30/01/2025
La sostenibilità aziendale riflette l’impegno delle imprese verso principi ambientali, sociali ed economici. Oggi non è solo una scelta etica, ma anche una leva strategica per la competitività. Il bilancio di sostenibilità è uno strumento chiave per comunicare in modo trasparente le performance aziendali. Il Rating ESG, basato sui tre pilastri Environmental, Social e Governance, consente di valutare il livello di sostenibilità di un’impresa.
LEGGI
Humans 4 humans: aperitivo tra umanoidi e robotica mobile al polo innovativo
30/12/2024
Lunedì 9 dicembre si è tenuto un evento al Polo Innovativo di Brescia, organizzato da Itabot con la collaborazione di Damon Robotics. Le imprese bresciane hanno potuto scoprire le potenzialità della robotica mobile nel turismo grazie ad "Andrea", un robot umanoide in grado di offrire assistenza multilingue, check-in in hotel e informazioni turistiche.
LEGGI
Polo innovativo: il tuo partner per l'innovazione sostenibile
29/11/2024
Polo Innovativo è un incubatore e acceleratore di startup, nonché un hub per l’innovazione e la sostenibilità nel contesto bresciano e lombardo. Offre spazi di coworking, laboratori avanzati, consulenza specializzata e supporto per il trasferimento tecnologico. Le startup vengono accompagnate dallo sviluppo dell’idea fino al posizionamento sul mercato, con un’attenzione particolare all’innovazione e alla sostenibilità. Il centro funge anche da punto di riferimento per la divulgazione e il rafforzamento dell’ecosistema imprenditoriale locale.
Rating esg: come valutare e migliorare il livello di sostenibilità della tua impresa
30/09/2024
Il Rating ESG è una valutazione che misura il livello di sostenibilità e responsabilità sociale di un'organizzazione. Si basa su tre criteri fondamentali: Environmental (impatto ambientale, gestione delle risorse, emissioni), Social (relazioni con dipendenti, comunità, diritti umani) e Governance (trasparenza, etica aziendale, struttura di governo). Questo strumento è sempre più usato da investitori e stakeholder per valutare il comportamento etico e sostenibile delle aziende nel lungo periodo.
Doppia materialitá: il nuovo paradigma per rendicontare la sostenibilitá aziendale
30/08/2024
Il concetto di doppia materialità, introdotto nella direttiva CSRD, rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla tradizionale visione della materialità, evidenziando l'importanza di considerare sia l'impatto che l'organizzazione ha sull'ambiente, che il modo in cui i fattori esterni possono influenzare le performance finanziarie dell'impresa stessa.
LEGGI
Srg 88088: la normativa e certificazione per mostrare l'impegno esg aziendale
30/07/2024
La normativa SRG 88088 ha l'obiettivo di supportare le organizzazioni che intraprendono processi di sostenibilità, aiutandole e migliorare le proprie performance ESG e i propri sistemi di gestione.
LEGGI

Il bilancio di sostenibilitá: misurare l'impatto ambientale della tua impresa
30/06/2024
Il bilancio di sostenibilità è un documento che misura l'impatto delle attività aziendali negli ambiti ESG (Environmental, Social and Governance). A partire dal 2025 sempre più imprese saranno obbligate a redigerlo in seguito all'introduzione delle direttiva CSRD.


Csrd: la direttiva che cambia gli standard per la sostenibilitá
30/05/2024
La CSRD (Corporate Sustainability Responsibility Directive) è la nuova direttiva dell'Unione Europea che prevede l'ampliamento della platea di imprese obbligate a rendicontare le proprie performance sostenibili attraverso il bilancio di sostenibilità.
Sostenibilitá passo dopo passo
30/05/2024
Sostenibilità passo dopo passo è l'evento che si è tenuto presso il Polo Innovativo di Brescia con l'intervento del Prof. Mauro Pallini di Scuola Etica Leonardo. Si è parlato di sostenibilità e, in particolare, della nuova normativa sulla certificazione SRG 88088.
LEGGI
Carbon footprint: come adeguarsi alle nuove esigenze sostenibili dei mercati
30/04/2024
Le nuove normative, come la CSRD e il Green Deal Europeo, stanno introducendo sempre nuovi standard per le imprese. Inoltre anche le aziende non direttamente coinvolte da queste normative devono essere attente alle nuove esigenze di mercato, che richiede sempre di più prodotti e servizi sostenibili.
LEGGI
Corso sicurezza macchine: per progettare macchinari sicuri
30/04/2024
Il Corso Sicurezza Macchine illustra le strategie e le modalità tecniche e procedurali per perseguire una progettazione ed una realizzazione di macchine che risultino pienamente conformi ai requisiti previsti della direttiva macchine.
LEGGI