Di cosa parla l'evento
Durante l’evento sarà presentata la collaborazione del POLO INNOVATIVO con la Scuola Etica di Alta Formazione e Perfezionamento Leonardo all’interno della rete di Facility Point della norma SRG 88088.
Il prof. Mauro Pallini presenterà i caratteri distintivi dell’associazione e dello standard volontario SRG 88088 per la certificazione dei sistemi di gestione per la sostenibilità che le organizzazioni pubbliche e private possono adottare al fine di conformarsi ai principi etici e sociali, coerentemente agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Durante l’incontro interverranno testimonianze aziendali per raccontare il percorso di sostenibilità intrapreso, i risultati raggiunti e i relativi vantaggi, fornendo concretamente spunti per tutti coloro che fossero interessati (o siano obbligati) a seguire le nuove direttive europee in merito alle questioni di sostenibilità ESG.
Gli argomenti trattati
Il panel di relatori aiuterà a rispondere alle seguenti domande:
- La sostenibilità è davvero un fattore di successo?
- Quali vantaggi comporta la certificazione del proprio sistema di gestione per la sostenibilità in relazione alle nuove Direttive Europee CSRD e CSDDD?
- Come si struttura lo standard SRG 88088: a chi si rivolge, quali obiettivi ha, come si applica, che relazione ha rispetto ad altre norme di sistema?
- Qual è l’approccio corretto per certificare il proprio sistema di gestione per la sostenibilità?
Agenda
16:00 Accoglienza e registrazione partecipanti
16:10 Saluti del Polo Innovativo ed introduzione al tema (Stefano Patelli – Polo Innovativo)
16:20 Presentazione dello standard SRG 88088 (dr.ssa Debora Reverberi – SRG Lead Auditor)
16:35 Testimonianza aziendale – caso Acque Bresciane srl (ing. Francesco Esposto – Acque Bresciane srl)
16.50 Il ruolo di Polo Innovativo come Facility Point (Massimo Zanardini – Polo Innovativo)
17.10 La Certificazione accreditata (prof. Mauro Pallini– Scuola Etica Leonardo)
17.30 Tavola rotonda e Q&A – con tutti i relatori (modera Massimo Zanardini)
18.00 Networking finale
A chi è rivolto
L’incontro è rivolto a tutte le aziende di ogni dimensione e comparto. La partecipazione è libera, previa registrazione, per tutti coloro che si occupano (o si occuperanno) in azienda dei temi inerenti alla sostenibilità, tra cui: imprenditori, C-level manager, Sustainability Manager, Quality Manager, HSE Manager, Direttore di produzione e logistica, Responsabile AFC.
Foto dell'evento











